FIBROMIALGIA: LE DIETE RESTRITTIVE FUNZIONANO?

FIBROMIALGIA: LE DIETE RESTRITTIVE FUNZIONANO?

FIBROMIALGIA: LE DIETE RESTRITTIVE FUNZIONANO?

"Una revisione sistematica recente su Biomedicines ha evidenziato la mancanza di conoscenza sulle restrizioni dietetiche per le persone con fibromialgia. È necessario considerare diverse variabili prima di suggerire diete specifiche."


Una recente revisione sistematica della letteratura pubblicata su Biomedicines evidenzia che la conoscenza sulle restrizioni dietetiche nelle persone con fibromialgia è scarsa e che vanno considerate diverse variabili prima di raccomandare diete specifiche. La scarsa efficacia dei trattamenti disponibili per la fibromialgia (FM) potrebbe essere uno dei fattori che spinge circa il 20-30% dei pazienti con FM a modificare le proprie abitudini alimentari dopo la diagnosi, incluso l'evitamento di alcuni gruppi alimentari. Secondo diversi studi, i pazienti con FM consumare meno cereali, latticini, frutta e pesce rispetto ai controlli sani. Il più basso consumo di diversi gruppi alimentari potrebbe avere un effetto negativo sul loro fisico e salute mentale.

Lopez-Rodriguez et al. hanno anche valutato la restrizione dietetica utilizzando la scala “Restraint” rivista. Hanno osservato che il 43% dei pazienti affetti da FM aveva restrizioni dietetiche, con un tasso maggiore nell’evitare lattosio, cereali, verdure e caffeina rispetto ai controlli sani. Nel contesto della relazione tra sindrome dell’intestino irritabile (IBS), e FM, un aumento della permeabilità intestinale rispetto ai controlli sani e precedente letteratura sull’efficacia di diversi tipi di diete restrittive nei pazienti con FM potrebbero anche influenzare la modifica delle abitudini alimentari e l’evitamento di gruppi alimentari. In questa revisione gli autori hanno passato in rassegna e analizzato i principali studi che hanno valutato l’efficacia delle diete restrittive nei pazienti con FM per fare più luce su questo argomento e per contribuire a migliorare l’alimentazione dei pazienti, evitando alcune diete restrittive che non sono supportate su prove scientifiche di qualità, che potrebbero avere un impatto negativo sulla loro salute. Gli autori hanno utilizzato le linee guida PRISMA per selezionare i principali studi che hanno valutato l’efficacia delle diete restrittive

La revisione si è concentrata sugli effetti delle diete restrittive che sopprimono il consumo di gruppi alimentari, comprese le diete ad eliminazione e quelle vegetariane/vegane. Le diete di eliminazione valutate sono la dieta priva di glutine (GFD), oligo-di-monosaccaridi a bassa fermentescibilità e dieta a base di polioli (FODMAP), dieta a basso contenuto di eccitotossine e dieta ad eliminazione ipoallergenica. Dall’analisi è emerso che gli studi che mostrano miglioramenti sintomatici e funzionali dopo aver seguito una dieta priva di glutine sono studi con un piccolo numero di pazienti, spesso con disturbi legati al glutine o con linfocitosi intraepiteliale, non controllati con placebo (solo uno controllato con un'altra dieta) e con bias come la perdita di peso. La perdita di peso nei pazienti obesi con FM dopo aver seguito una dieta ipocalorica è stata associata a miglioramenti significativi nella qualità della vita, nella depressione, nella qualità del sonno e nel conteggio dei punti dolenti. Pertanto, gli autori non posso sapere se i miglioramenti osservati dopo le diete restrittive siano principalmente dovuti alla perdita di peso. Negli studi con un numero maggiore di pazienti, in particolare 142 pazienti, meno del 25% ha risposto a una dieta priva di glutine e quasi il 75% dei rispondenti non ha discriminato tra glutine e placebo, suggerendo altri meccanismi coinvolti nella risposta alla dieta, come un effetto placebo o componenti del grano diversi dal glutine.

Un futuro studio randomizzato e controllato che esaminerà se le informazioni positive riguardanti il placebo miglioreranno le aspettative e ridurranno i sintomi dopo la somministrazione di porridge senza glutine o contenenti glutine, farà ulteriore luce sull’influenza dell’effetto placebo sulla risposta ad alcune diete.
Pertanto, le prove attuali sulla dieta priva di glutine non ci consentono di raccomandare sistematicamente che questa dieta restrittiva venga seguita da molti pazienti con fibromialgia. In uno studio a basso FODMAP, il numero limitato di pazienti inclusi, l’assenza di un gruppo di controllo e la presenza di molteplici fattori confondenti e bias (come comorbilità gastrointestinale e perdita di peso) non consentono di estrarre conclusioni solide da questa ricerca. Studi riguardanti diete a basso contenuto di eccitotossine, con risultati contraddittori e incoerenti e sulla dieta di eliminazione ipoallergenica, con importanti limitazioni (dimensione ridotta del campione, assenza di un gruppo di controllo con placebo e bias come l'aggiunta di fitonutrienti), non permettono inoltre di consigliare queste diete restrittive.

Sebbene i dati sulle diete vegetariane/vegane siano più coerenti a causa della maggiore qualità dei tre studi clinici controllati con una dieta onnivora o con placebo, i limiti (pochi pazienti, nessun disegno in doppio cieco, omessi o scarsi dati, poche misure di esito e bias non analizzati come la perdita di peso) non ne consentono una forte raccomandazione nei pazienti con FM senza effettuare ulteriori ricerche. Infine, va notato che il beneficio delle diete a base vegetale potrebbe essere maggiormente legato al consumo di alimenti con evidenti effetti antiossidanti e antinfiammatori, come frutta e verdura, che a restrizioni dietetiche. Lo studio randomizzato e controllato a due bracci di Silva et al. ha valutato l’efficacia di una dieta antinfiammatoria e restrittiva. Oltre al piccolo numero di pazienti inclusi, nello specifico, i miglioramenti sintomatici e funzionali potrebbero essere attribuiti alle proprietà antinfiammatorie della dieta, alle restrizioni dietetiche, alla combinazione di entrambi o ad altri fattori non analizzati. Pertanto, l’interpretazione non può concludere che i risultati di questo studio supportino l’adozione di diete restrittive nei pazienti con FM. I principali limiti degli studi pubblicati sugli effetti delle diete restrittive nei pazienti con FM erano l’eterogeneità dei campioni, dei disegni e delle misure di esito, il basso numero di pazienti inclusi, i dati talvolta scarsi, il breve periodo di follow-up, progetti spesso non randomizzati e incontrollati e i molteplici bias e fattori di confusione non analizzati (perdita di peso, comorbilità ed effetti positivi degli alimenti senza restrizioni). In conclusione, secondo questa revisione, i dati sulle diete a base vegetale, vale a dire le diete vegetariane e vegane, sono più coerenti dei dati sulle diete ad eliminazione, come quelle prive di glutine, diete a basso contenuto di FODMAP, a basso contenuto di eccitotossine e ipoallergeniche, grazie alla maggiore qualità e ai migliori risultati degli studi pubblicati. Sebbene i risultati siano favorevoli nella maggior parte degli studi, con miglioramenti sintomatici e funzionali, la loro eterogenicità e la scarsa e bassa qualità delle prove non consentono una raccomandazione positiva su queste diete restrittive nei pazienti con FM. Fattori diversi dalla restrizione alimentare potrebbero influenzare i miglioramenti sintomatici e funzionali osservati dopo aver seguito diete restrittive, come l’effetto placebo, la perdita di peso che spesso si verifica, la convivenza con malattie gastrointestinali e gli effetti positivi degli alimenti senza restrizioni. La pratica clinica quotidiana dovrebbe essere basata su prove scientifiche di qualità. Secondo gli autori ad oggi le conoscenze sono ancora scarse e bisogna capire meglio gli effetti dei diversi tipi di diete restrittive e dei fattori correlati nei pazienti con fibromialgia prima di raccomandarli sistematicamente.


Alimentazione - Tratto da pharmastar.it - di Emilia Vaccaro - Aprile 2024

Torna indietro
Share by: