Tutti dovrebbero poter viaggiare comodamente in treno e godersi al meglio il proprio viaggio! Le compagnie ferroviarie in Italia e in Europa mettono a disposizione servizi e sconti dedicati per i passeggeri affetti da disabilità, per garantire il massimo comfort e un’esperienza piacevole e sicura su rotaie. Per questo Trainline ha deciso di creare una guida per aiutare i viaggiatori che richiedono assistenza a conoscere tutte le condizioni delle diverse compagnie ferroviarie, in una sola pagina!
4 semplici regole da ricordare:
Viaggiare in treno non è mai stato così semplice! Segui queste 4 regole e il tuo viaggio procederà senza interruzioni! Continua a leggere per avere info dettagliate sulle condizioni di viaggio dei principali paesi in Europa.
- Richiedi assistenza: La maggior parte delle compagnie ferroviarie in Europa mette a tua disposizione un servizio di assistenza gratuito, prenotabile prima del tuo viaggio;
- Porta con te tutti i documenti: Sei in possesso della Carta Blu o di altri documenti per la tua disabilità! Portali sempre con te per averli a portata di mano e accedere agli sconti;
- Verifica i requisiti per la tua sedia a rotelle: Controlla quali sono le dimensioni accettate dalle compagnie ferroviarie e tutte le procedure necessarie per viaggiare senza stress;
- I cani guida viaggiano gratis: Se hai bisogno di un cane guida per il tuo viaggio, ricordati di portare con te tutti i suoi documenti e verificare se devi prenotare un biglietto anche per il tuo compagno.
Italo assistenza
In tutte le stazioni servite da Italo il servizio di assistenza in stazione, in salita sul treno e in discesa dal treno è effettuato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana. A bordo dei treni Italo sono disponibili i posti prioritari dedicati ai viaggiatori a ridotta mobilità, situati in prossimità della toilette per disabilità motorie. Inoltre su Italo AGV la carrozza 8 è attrezzata con 2 posti dedicati ai viaggiatori in sedia a rotelle, mentre per i treni Italo EVO troverai 2 posti attrezzati nella carrozza 3. Le dimensioni della sedia a rotelle non devono superare gli standard previsti dalla normativa europea di riferimento: larghezza mm 700, profondità mm 1200, altezza mm 1090. Il peso a pieno carico non deve superare kg 200.
Una volta raggiunto il posto riservato, la sedia dovrà essere messa in sicurezza con i freni che possiede. I posti sono situati in prossimità della toilette per viaggiatori con disabilità motorie. Tutte le toilette, inoltre, sono dotate di segnaletica per non vedenti, così come in Braille è anche la numerazione dei posti.
Assistenza Italo a pagamento
Italo riserva ai Passeggeri a Mobilità Ridotta un canale diretto e semplice per acquistare il proprio biglietto, ricevere informazioni o prenotare il servizio di assistenza in stazione: il numero Pronto Italo, che risponde allo 060708 tutti i giorni dalle 7 alle 23. Il servizio di vendita non prevede alcuna commissione aggiuntiva. In stazione il personale dedicato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana aspetterà il viaggiatore con disabilità o mobilità ridotta al punto d’incontro concordato al momento della prenotazione tramite il contact center Pronto Italo al numero 060708, almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza. A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID-19, dal 1 dicembre 2020 il servizio può essere richiesto 24 ore prima della partenza in tutte le stazioni.
Assistenza disabili Trenitalia
Il servizio di assistenza è effettuato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana - ed è rivolto alle «persone con disabilità» o «persone a mobilità ridotta» (PMR), nella cui accezione rientrano:
- le persone che si muovono su sedia a ruote;
- le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione;
- le persone anziane;
- le donne in gravidanza;
- i non vedenti o con disabilità visive;
- i non udenti o con disabilità uditive.
Per richiedere il servizio di assistenza PRM il viaggiatore può :
- inviare una e-mail ad una delle 14 Sale Blu RFI;
- utilizzare il nuovo applicativo Sala Blu online;
- recarsi direttamente in una della 14Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi;
- telefonare a una delle 14 Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi, tramite: numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso;
- numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile.
Per i viaggiatori in sedia a rotelle
I treni a media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, Intercity dispongono di una carrozza dotata di posti attrezzati per il trasporto di due passeggeri su sedia a rotelle più due accompagnatori (riconoscibile all'esterno da apposito simbolo internazionale).
Ai viaggiatori su sedia a ruote viene assicurata la sistemazione nei posti attrezzati, previa verifica della disponibilità, rivolgendosi presso le Sale Blu di RFI o chiamando i Call Center di RFI o Trenitalia. Attenzione: le sedie a ruote in dotazione dei passeggeri con disabilità devono essere di larghezza non superiore a 700 mm, profondità non superiore a 1.200 mm e peso a pieno carico non superiore a 250 kg. L'accesso alle carrozze avviene tramite carrello elevatore, manovrato da personale appositamente incaricato da RFI. Lo spazio destinato alla sistemazione dei viaggiatori su sedia a ruote, è provvisto di una zona viaggio con ampio finestrino e vari accessori (tavolino, mancorrente, pulsante di chiamata, ecc.) ed è situato in prossimità di servizi igienici adeguati.
Tessera invalidi Trenitalia
Scopri di più su come funziona e come si ottiene la Carta blu di Trenitalia alla nostra pagina dedicata.
Sala Blu Trenitalia
Le Sale Blu RFI territoriali sono presenti nelle 14 principali stazioni; a queste si aggiunge la Sala Blu Nazionale, che opera esclusivamente tramite i canali telefonici e web. Le Sale Blu sono aperte tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 6:45 alle 21:30 e forniscono informazioni e prenotazioni per i servizi di assistenza, che possono essere erogati in tutte le stazioni del circuito, 24 ore su 24.
I servizi di assistenza consistono in:
- accoglienza in stazione presso il punto di incontro concordato o, per i viaggiatori in arrivo, al posto occupato a bordo treno;
- accompagnamento in stazione per l’eventuale ritiro del biglietto;
- accompagnamento a bordo del treno in partenza al posto assegnato o dal treno di arrivo all’uscita della stazione o, per chi prosegue il viaggio, a bordo di altro treno;
- messa a disposizione, su richiesta, della sedia a ruote per l’accompagnamento in stazione a/dal treno;
- salita e discesa a/da bordo treno tramite carrello elevatore per i viaggiatori su sedia a ruote;
- eventuale servizio, su richiesta, di portabagagli a mano (1 bagaglio).
I servizi di assistenza sono rivolti a:
- persone con problemi agli arti, anche temporanei, o persone con difficoltà di deambulazione;
- persone che si muovono su sedia a ruote (v. dettagli);
- persone non vedenti o con disabilità visive;
- persone non udenti o con disabilità uditive;
- persone anziane;
- donne in gravidanza;
- persone con disabilità cognitiva.
Guida completa per Italia e resto dell'Europa
Diritti del malato - Redazione Reumatoide.it