ARTRITE REUMATOIDE E DEPRESSIONE

ARTRITE REUMATOIDE E DEPRESSIONE

ARTRITE REUMATOIDE E DEPRESSIONE

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria autoimmune cronica che colpisce negativamente le articolazioni sinoviali e molti altri organi. La depressione è una condizione comune e clinicamente eterogenea che colpisce tutti gli altri pazienti affetti da artrite reumatoide. Prove crescenti suggeriscono che l’artrite reumatoide e la depressione hanno caratteristiche sovrapposte e possono essere modulate l’una dall’altra. I dati suggeriscono che la depressione è un fattore di rischio per l’artrite reumatoide e che i pazienti con diagnosi di artrite reumatoide nei primi anni di vita sono più suscettibili alla depressione. Inoltre, si osserva che i pazienti con artrite reumatoide e depressione mostrano una progressione funzionale e una risposta ridotta al trattamento, con conseguenti scarsi risultati. Tuttavia, i precisi meccanismi biologici alla base di questa associazione non sono chiaramente compresi. Un’ultima revisione si è concentrata sulla comprensione del legame tra queste due condizioni e sui meccanismi sottostanti, esplorando al tempo stesso l’interazione tra il sistema nervoso e quello immunitario nei pazienti con artrite reumatoide.


Segnali immunitari periferici al cervello


Il sistema immunitario periferico invia segnali al cervello attraverso due vie conosciute: neurale e umorale. Nella via neurale, le molecole che mediano l’infiammazione possono legarsi e attivare i recettori sui neuroni sensoriali, compresi quelli nei gangli della radice dorsale (DRG) e nel nervo vago. I neuroni sensoriali attivati trasmettono quindi il segnale alla corteccia cerebrale attraverso il midollo spinale. Il segnale viene quindi trasmesso ai centri cerebrali superiori, che modulano il sistema immunitario a livello locale e sistemico. Nella via umorale, le cellule immunitarie rilasciano molecole in grado di attraversare la barriera emato-encefalica (BBB) e influenzare le cellule cerebrali o attivare le cellule endoteliali della barriera stessa. Come osservato negli studi sperimentali condotti sui topi, questo percorso porta al rilascio di chemochine coinvolte nella plasticità neuronale, con conseguente comportamento depressivo e deterioramento cognitivo. Questo sembra iniziare nelle fasi precoci o precocissime nel caso dell’ARE umana con la cosiddetta “nebbia cerebrale” o brain fog, che implica l’espressione di stanchezza mentale, incapacità di concentrazione, facilità a dimenticare azioni o nozioni molto recenti. E le citochine immunitarie sembrano avere un ruolo indubbio al riguardo. Si tratta dunque, di una variante di neuro-infiammazione che si osserva nei reliquati di post-COVID, che si manifestano con gli stessi sintomi.


Le risposte immunitarie nel cervello


Nel cervello, le cellule neurali esistenti e le cellule immunitarie reclutate rilasciano diverse proteine infiammatorie che aiutano la comunicazione neuro-immune. Quando le citochine e le chemochine vengono rilasciate da neuroni, microglia, astrociti, cellule immunitarie periferiche e cellule endoteliali, influenzano i processi neurologici e immunologici. Ad esempio, durante l’infiammazione, il reclutamento di monociti periferici nel cervello è associato al rimodellamento dei dendriti e al deterioramento cognitivo, che potenzialmente porta alla depressione. L’infiammazione periferica cronica nell’artrite reumatoide induce l’attivazione microgliale locale all’interno del cervello, portando ad un’espressione microgliale alterata. Sebbene la microglia sia comunemente collegata a cambiamenti infiammatori nel cervello, studi recenti indicano un suo ruolo più complesso nella salute neurologica. Contrariamente a quanto si credeva in precedenza, secondo gli studi sui topi, le microglia trovate nel cervello non derivano solo dal sangue periferico ma anche dalle meningi e dal midollo osseo del cranio. Tuttavia, c’è una carenza di studi che esplorano questo aspetto negli esseri umani. Gli astrociti svolgono anche un ruolo nell’infiammazione del cervello. È stato dimostrato che l’attivazione degli astrociti da parte delle citochine della microglia determina il rilascio di fattori solubili neurotossici che influiscono sulla salute e sul comportamento neuronale. In fondo, gli astrociti sono le “balie” metaboliche dei neuroni, molti nutrienti neuronali sono forniti proprio da questi tipi di cellule. Quindi, sia nel caso dell’ARE che della depressione, quando le citochine immunitarie disturbano il comportamento, la memoria e funzioni simili, il danno potrebbe non essere diretto da parte delle citochine sui neuroni. Una sofferenza cellulare degli astrociti implica una difettosa capacità di dialogare con i neuroni, per fornire loro il supporto metabolico di cui hanno bisogno. È noto che le citochine proinfiammatorie amplificate nell’artrite reumatoide sono anche causalmente associate alla depressione. Esempi di citochine condivise in ambo le condizioni sono le interleuchine (IL)-16, IL-1, IL-6, IL-18 e il fattore di necrosi tumorale (TNF-alfa).


Meccanismi che collegano depressione e infiammazione


L’infiammazione immuno-correlata è implicata nella fisiopatologia della depressione. Nell’artrite reumatoide vengono attivati vari percorsi che possono portare a comportamenti legati all’infiammazione. Queste vie includono l’attivazione dell’inflammosoma, le vie della chinurenina, del glutammato e della serotonina e la neuroplasticità implicante anche le cellule staminali. Sebbene i cambiamenti regionali all’interno del cervello e i meccanismi sottostanti continuino a essere studiati principalmente utilizzando modelli animali, gli studi di neuroimaging sugli esseri umani hanno notevolmente migliorato la nostra comprensione dei cambiamenti legati all’infiammazione nel cervello. I progressi nella risonanza magnetica hanno fornito informazioni sul ruolo dell’infiammazione nella depressione oltre le tradizionali valutazioni strutturali e gli studi basati sull’istologia. Prove emergenti suggeriscono che le regioni cerebrali colpite da infiammazione e depressione sono lo striato, l’ippocampo, l’amigdala e l’insula. I dati degli studi clinici suggeriscono che la modulazione immunitaria può essere un approccio promettente per il trattamento della depressione nei pazienti con artrite reumatoide, riducendo così potenzialmente il peso globale di questa condizione debilitante. Non è finora proponibile usare i farmaci biologici per controllare il fenomeno; tuttavia, alcune prove sostengono che molecole antiossidanti naturali come la luteolina, la curcumina e la PEA fungono da antidepressive perché eliminano la componente infiammatoria cerebrale, sia nel caso della depressione vera che associata all’artrite reumatoide.


Reumatologia dal web - Tratto da medicomunicare.it - di Dr. Gianfrancesco Cormaci - Novembre 2023

Torna indietro
Share by: